Perché le web directory?
In questo articolo voglio parlare delle mie difficoltà iniziali incontrate dopo la creazione dei primi siti internet e perché penso che le web directory sono importanti. Come la maggior parte dei professionisti e non, che si cimentano per la prima volta a creare siti web, ho fatto un errore. Curare per prima cosa le funzionalità e la grafica, trascurando i contenuti e l’indicizzazione.
La teoria non basta
(Da buon ingegnere presuntuoso, “mai contattare un professionista del settore”, meglio sbagliare per imparare, anche se non è un consiglio che mai darei; i primi errori possono essere irrecuperabili, chi ha la possibilità è meglio che contatta un esperto di SEO)
Pur conoscendo tutta la teoria che c’è dietro vi assicuro che, seguire tutte le regole e mantenersi sempre aggiornato non è una cosa facile. L’esperienza sul campo, prove, test, commettere errori e risolverli, confrontarsi con specialisti del settore, sono i metodi migliori per imparare e migliorare sempre di più i propri lavori sul web.
Da qui nasce la risposta alla domanda del titolo dell’articolo. Per esperienza mi sento di consigliare come primo passo, dopo la creazione di un sito, l’iscrizione a più web directory possibili. È a mio avviso l’attività più semplice da fare e che porta i primi frutti permanenti in termini di indicizzazione sul web.
Vediamo perché.
I motori di ricerca e le web directory sono due strumenti utilizzati dagli utenti per trovare il tuo sito web. La maggior parte degli utenti che naviga sul web, usa i motori di ricerca. La prima differenza che esiste tra i motori di ricerca e le directory è la verifica. Quando suggerisci un sito in una web directory, il tuo sito sarà visitato da una persona che valuterà se il sito è valido o meno. Quando invece suggerisci un sito ad un motore di ricerca sarà uno spider che visiterà il sito e lo inserirà nel database. Bisogna stare attenti quando si inserisce un sito in una directory. Il tuo sito sarà visitato da una persona che deciderà se inserirlo nel database della directory.
(i rifiuti ti porteranno a migliorarlo sempre più e riprovare).
Un’altra delle differenze che devi tenere a mente è che in una directory puoi inserire una sola pagina, e di solito la tua home page. Nel motore di ricerca invece quando suggerisci un sito lo spider lo visiterà. Ritornerà nel tuo sito web per prendere tutte le pagine che contengono un link nella tua home page. La cosa più importante è che i motori di ricerca come controllano il tuo sito, a sua volta controllano anche le web directory, di conseguenza, scovando il link al tuo sito, possono attribuirgli un maggior page rank in base all’autorevolezza della directory stessa.
La Web Directory

La Web Directory più importante è Dmoz, ed è importantissimo essere in dmoz.
- Dmoz ha un PageRank alto
- I dati Dmoz sono utilizzati dalla directory di Google
- Moltissimi siti utilizzano i dati Dmoz
- I dati dmoz sono utilizzati da altri motori di ricerca
- Un link dalla directory di Dmoz è un link di categoria specifica quindi a tema
Concludendo il mio consiglio può essere riassunto in questi semplici passi:
- Crea tante descrizioni uniche del tuo sito. ( da 100 a 400 parole)
- Cerca le migliori web directory e suggerisci il tuo sito
- Ad ogni rifiuto analizza il possibile problema e riprova. (categoria errata, descrizione non veritiera ecc..)
- Evita quelle a pagamento.
- Alcune web directory chiedono lo scambio di link
se hai la possibilità fallo
Di seguito le migliori directory italiane
2 comments
Beppe Ferrero
8 Novembre 2017 at 10:14
Purtroppo dmoz è morto, e l’importanza di iscrivere un sito alle directory per google è calata di molto. Ma a mio parere vale ancora la pena iscrivere un sito alle migliori directory, che però oramai si contano sulle dita di una mano
Beppe Ferrero
8 Novembre 2017 at 10:14
Purtroppo dmoz è morto, e l’importanza di iscrivere un sito alle directory per google è calata di molto. Ma a mio parere vale ancora la pena iscrivere un sito alle migliori directory, che però oramai si contano sulle dita di una mano