Blog GDPR Privacy4 Ottobre 2019by Daniele Carnovale6LA PRIVACY IN ITALIA PRIMA DEL GDPR

https://www.danielecarnovale.it/wp-content/uploads/2019/10/GDPR-in-Italia.png

La dicitura privacy in Italia inizia ad apparire nel 1996. Oggi quella che con un termine ormai entrato nell’uso comune viene indicata come privacy è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata.

Tale diritto assicura all’individuo il controllo su tutte le informazioni e i dati riguardanti la sua vita privata, fornendogli nel contempo gli strumenti per la tutela di queste informazioni. 

Il significato di privacy, nel tempo, è andato modificandosi anche in relazione all’evoluzione tecnologica che man mano si è verificata: inizialmente riferito alla sfera della vita privata, negli ultimi decenni ha subito un’evoluzione estensiva, arrivando ad indicare il diritto al controllo sui propri dati personali

Privacy in Italia

Quindi, il significato odierno, di privacy, comunemente, è relativo al diritto della persona di controllare che le informazioni che la riguardano vengano trattate da altri solo in caso di necessità.

 D.lgs. 196/2003

La normativa in vigore prima del GDPR era contenuta nel Testo Unico emanato con il D.lgs. 196/2003, il Codice in materia di protezione dei dati personali, che coordinava la disciplina precedente in materia di disposizioni sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Il punto fondamentale era il riconoscimento del diritto di chiunque alla riservatezza e alla tutela dei propri dati personali, con la previsione di misure minime di sicurezza necessarie per poter effettuare trattamenti di dati personali.

Il Codice prevedeva una serie di diritti per il cittadino:

  • essere informato (oralmente o per iscritto) dell’esistenza di dati personali e delle finalità per cui si prevede di utilizzare tali dati, e delle relative modalità di utilizzo;
  • necessità del consenso da parte del soggetto interessato;
  • poter rettificare, aggiornare e modificare i termini d’uso dei propri dati personali;
  • poter cancellare i propri dati per interrompere il servizio o in caso tali dati vengano trattati in violazione della legge;
  • possibilità di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati personali.

Il Codice prevedeva una figura di rilevante importanza, ( presente già nella l.675/96), il Garante per la protezione dei dati personali, un’autorità pubblica autonoma ed indipendente, con il compito di verificare e controllare il trattamento dei dati, disponendo sanzioni amministrative, qualora necessarie.

6 comments

  • Letha

    15 Agosto 2021 at 4:06

    Do you have any video of that? I’d want to find out more details.

    Reply

  • Myron

    19 Agosto 2021 at 3:38

    Hello! Do you know if they make any plugins to assist with SEO?
    I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing
    very good success. If you know of any please share. Appreciate it!

    Reply

  • Lyle

    24 Agosto 2021 at 2:45

    I could not refrain from commenting. Exceptionally well written!

    Reply

  • houston junk car buyer

    25 Maggio 2022 at 17:51

    Hey there! Do you know if they make any plugins to safeguard against hackers?

    I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any recommendations?

    Reply

  • I was very happy to discover this site. I wanted to thank you for ones time just for this fantastic read!! I definitely really liked every bit of it and i also have you saved as a favorite to see new things on your site.

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *