Installa Raspbian Jessie su una card SD con Mac
Configurare un Raspberry Pi con mac è molto semplice.
Come al solito inquadriamo l’ambiente utilizzato per il caso specifico:
- Sistema Operativo OS X El Capitan versione 10.11.4
-
RASPBIAN JESSIE WITH PIXEL
Image with PIXEL desktop based on Debian JessieVersion:September 2016Release date:2016-09-23Kernel version:4.4Download Link https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/
- SD 16GB Kingston (consiglio minimo 4GB)
Guida e Comandi
Scaricare il pacchetto completo di RASPBIAN JESSIE WITH PIXEL. Il pacchetto in formato zip è circa 1.4 GB e contiene un immagine del sistema operativo Linux su base Debian da installare sulla scheda SD. Dopo aver scaricato il file, scompattarlo in una posizione a scelta del vostro Mac. (Io l’ho scompattato sul Desktop)
dopo aver inserito la scheda SD nel pc eseguire il seguente comando:
df -h
Esempio risultato
Filesystem Size Used Avail Capacity iused ifree %iused Mounted on /dev/disk2 232Gi 206Gi 25Gi 90% 54151672 6600198 89% / devfs 187Ki 187Ki 0Bi 100% 647 0 100% /dev /dev/disk1s2 465Gi 283Gi 183Gi 61% 74079183 47933483 61% /Volumes/Dati Mac map -hosts 0Bi 0Bi 0Bi 100% 0 0 100% /net map auto_home 0Bi 0Bi 0Bi 100% 0 0 100% /home localhost:/cDnAx0o5hfTGh_WMYw8wOW 232Gi 232Gi 0Bi 100% 0 0 100% /Volumes/MobileBackups /dev/disk3s1 14Gi 2.5Mi 14Gi 1% 81 474831 0% /Volumes/NO NAME
Nel mio caso /dev/disk3s1 è la memoria utilizzata che al momento risulta montata.

Tramite l’ausilio di Disk Utility (Utility Disco) Formattiamo la Scheda SD selezionandola e utilizzando la funzione Inizializza. Attenzione Selezionare formato ExFAT
Una volta formattata la scheda eseguire il seguente comando sulla shell per smontare il volume appena formattato, facendo attenzione ad inserire nome del disco assegnato (nel mio caso disk3s1).
diskutil unmount /dev/disk3s1
Risultato:
Volume NO NAME on disk3s1 unmounted
A questo punto eseguire il comando per scompattare l’immagine di Raspbian Jessie (la mia era sul Desktop) sulla Scheda SD “rdisk3”.
sudo dd bs=1m if=/Users/danielecarnovale/Desktop/2016-09-23-raspbian-jessie.img of=/dev/rdisk3
Dopo qualche minuto al fine dell’operazione la scheda SD è pronta per essere inserita nell’apposito alloggiamento del Raspberry ed il gioco è fatto.
Se come risultato dell’ultima operazione ottenete “Resource busy” è perché, o è errato il percorso della Scheda SD, oppure la scheda SD risulta montata.
Utilizzo più frequente per un Raspberry
Solitamente la prima cosa che si vuol far fare ad un Raspberry è quella di visualizzare una pagina web tramite Chromium Browser direttamente all’avvio e magari a tutto schermo per una migliore visualizzazione.
Per fare ciò basta avviare il Raspberry con Raspbian Jessie e seguire i seguenti comandi tramite la shell interna.
sudo nano /home/pi/.config/lxsession/LXDE-pi/autostart
Cancellare il contenuto del file e copiare il seguente
@lxpanel --profile LXDE-pi @pcmanfm --desktop --profile LXDE-pi @xset s off @xset s noblank @xset –dpms @chromium-browser --app=https://www.google.it/ --start-fullscreen
Salvare con CTRL+X e Riavviare
reboot
All’avvio ed ad ogni prossimo avvio/riavvio la prima operazione che il raspberry eseguirà è proprio quella di aprire a tutto schermo il browser ed eseguire l’url impostato.
Se riscontrate problemi è possibile che la configurazione del vostro Raspbian non permette tale esecuzione.
Per controllarla eseguire
sudo raspi-config
Nel mio caso alla voce Boot ho selezionato avvio tramite GUI ed AutoLogin.
Configurazioni Utili
Aggiungere Wi-Fi
Spesso c’è l’esigenza di configurare il Raspberry prima della sua messa in funzione, in quanto magari il luogo non è accessibile dallo sviluppatore. In questo caso per evitare di dare Istruzioni e compiti a persone che potrebbero avere problemi nell’installazione si può intervenire sulla shell per salvare le connessioni wifi in modo automatico.
Per configurare una nuova wifi basta editare il seguente file.
sudo nano /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
Aggiungere al file le reti nel seguente modo
network={ ssid=“NOME-WIFI” psk=“PASSWOR-WIFI” }
e salvare crtl+x —> Salva Y
Altre istruzioni sull’argomento li trovate al seguente link
https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/wireless/wireless-cli.md
Altra utiliti importante è quella di nascondere il cursore del mouse quando è inattivo.
Per far questo bisogna installare unclutter
sudo apt-get install unclutter
Dopo installato il programma basta eseguire il seguente comando
unclutter -display :0 -noevents -grab
Io ho aggiunto il comando all’avvio del raspberry editando il file precedente
sudo nano /home/pi/.config/lxsession/LXDE-pi/autostart
Un’altra idea potrebbe essere quella di inserire il comando in uno script.
12 comments
Daniele Carnovale
31 Ottobre 2016 at 20:28
Servizio per controllare il raspberry da remoto.
https://www.weaved.com/installing-weaved-raspberry-pi-raspbian-os/
Marco
24 Gennaio 2018 at 9:40
Il servizio weaved è stato chiuso ed è stato rimpiazzato da remot3.
Al seguente link trovate l’aggiornamento per installare il controllo remoto con il nuovo sistema.
https://remot3it.zendesk.com/hc/en-us/articles/115006015367-Installing-the-remot3-it-weavedconnectd-daemon-on-your-Raspberry-Pi
Daniele Carnovale
31 Ottobre 2016 at 20:28
Servizio per controllare il raspberry da remoto.
https://www.weaved.com/installing-weaved-raspberry-pi-raspbian-os/
Marco
24 Gennaio 2018 at 9:40
Il servizio weaved è stato chiuso ed è stato rimpiazzato da remot3.
Al seguente link trovate l’aggiornamento per installare il controllo remoto con il nuovo sistema.
https://remot3it.zendesk.com/hc/en-us/articles/115006015367-Installing-the-remot3-it-weavedconnectd-daemon-on-your-Raspberry-Pi
Daniele Carnovale
1 Novembre 2016 at 18:28
clona SD con mac
visualizza dischi
diskutil list
clona
sudo dd if=/dev/disk2 of=~/Desktop/raspberrypi.dmg
Daniele Carnovale
1 Novembre 2016 at 18:28
clona SD con mac
visualizza dischi
diskutil list
clona
sudo dd if=/dev/disk2 of=~/Desktop/raspberrypi.dmg
Daniele Carnovale
1 Novembre 2016 at 18:29
restore image
https://computers.tutsplus.com/articles/how-to-clone-raspberry-pi-sd-cards-using-the-command-line-in-os-x–mac-59911
Daniele Carnovale
1 Novembre 2016 at 18:29
restore image
https://computers.tutsplus.com/articles/how-to-clone-raspberry-pi-sd-cards-using-the-command-line-in-os-x–mac-59911
Marjorie
23 Agosto 2021 at 5:20
It’s genuinely very difficult in this busy life to listen news on TV, therefore I simply use world wide web
for that reason, and obtain the latest news.
Elvia
24 Agosto 2021 at 15:23
Hi there Dear, are you truly visiting this web site regularly,
if so after that you will without doubt take good knowledge.
Niki
24 Agosto 2021 at 23:40
Admiring the commitment you put into your site and detailed information you offer.
It’s good to come across a blog every once in a while that isn’t the same out of date
rehashed material. Great read! I’ve bookmarked your site and I’m
adding your RSS feeds to my Google account.
zortilo nrel
12 Settembre 2021 at 19:37
Great post. I used to be checking constantly this blog and I am inspired! Very useful info specially the closing phase 🙂 I maintain such info much. I was seeking this certain information for a very long time. Thanks and best of luck.