Blog GDPR PrivacyDPOprivacy20 Novembre 2019by Daniele Carnovale0IL GARANTE PRIVACY

https://www.danielecarnovale.it/wp-content/uploads/2019/11/Garante-privacy-e-trattamento-dei-dati-Daniele-.jpg

Il Garante Privacy è un organo di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali.

E’ composto da 4 membri che vengono eletti dal Parlamento e che restano in carica per sette anni. Il ruolo che svolge il Garante Privacy è molto importante, lo abbiamo più volte accennato anche negli articoli precedenti.

I suoi compiti sono stati definitie adeguati al nuovo regolamento europeo in materia di privacy, il GDPR, con il Decreto Legislativo del 10 agosto 2018 n.101.

Garante Privacy
Garante Privacy per la protezione dei dati personali

Ecco i compiti stabiliti dal decreto.

Il Garante Privacy deve controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi al Regolamento nonché a leggi e regolamenti nazionali e prescrivere, ove necessario, ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui;

Il Garante Privacy deve collaborare con le altre autorità di controllo e prestare assistenza reciproca al fine di garantire l’applicazione e l’attuazione coerente del Regolamento;

Il Garante Privacy deve esaminare i reclami;

(Nel caso di trattamenti che violano le disposizioni del Regolamento)

Il Garante Privacy deve rivolgere ammonimenti al titolare e del trattamento o al responsabile del trattamento e ingiungere di conformare i trattamenti alle disposizioni del Regolamento; imporre una limitazione provvisoria o definitiva dl trattamento, incluso il divieto di trattamento; ordinare la rettifica, la cancellazione di dati personali o la limitazione del trattamento;

Il Garante Privacy deve adottare i provvedimenti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali;

Il Garante Privacy deve segnalare, anche di propria iniziativa, al Parlamento e altri organismi e istituzioni l’esigenza di adottare atti normativi e amministrativi relativi alle questioni riguardanti la protezione dei dati personali;

Il Garante Privacy deve formulare pareri su proposte di atti normativi e amministrativi;

Il Garante Privacy deve partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento;

Il Garante Privacy deve predisporre una relazione annuale sull’attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo;

Il Garante Privacy deve partecipare alle attività dell’Unione europea ed internazionali di settore, anche in funzione di controllo e assistenza relativamente ai sistemi di informazione Europol, Schengen, VIS, e altri;

Il Garante Privacy deve curare l’informazione e sviluppare la consapevolezza del pubblico e dei titolari del trattamento in materia di protezione dei dati personali, con particolare attenzione alla tutela dei minori;

Il Garante Privacy deve tenere  registri interni delle violazioni più rilevanti e imporre sanzioni pecuniarie ove previsto dal Regolamento e dalla normativa nazionale;

Il Garante Privacy deve coinvolgere, ove previsto, i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche dei cui risultati si tiene conto per la predisposizione di provvedimenti a carattere generale.

Per approfondire

Questi sono i compiti che quest’organo deve svolgere, ma se volete approfondire meglio e avere una visuale più totale di come quest’organo agisce, basta andare sul sito e potrete trovare tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti riguardante l’applicazione del GDPR.

Lì potrete consultare l’intero regolamento, o sapere quali diritti o doveri occorre rispettare per adeguarsi alla nuova normativa, sia che siate o no Titolari di un trattamento.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *