Ubuntu8 Dicembre 2016by Daniele Carnovale0Comandi utili Ubuntu

Comandi shell utili poco conosciuti

Con questo breve articolo voglio creare un elenco di comandi shell. Spesso capita che alcuni comandi shell vengono dimenticati o perchè sono poco conosciuti o perchè non sono di uso frequente. Con questa guida vorrei creare un riferimento per tutti, me compreso, per ogni qual volta non ci si ricorda di un comando o si cerca di fare qualcosa in modo più semplice del solito. Cercherò di aggiornare il più possibile l’elenco dei comandi e sono ben accette proposte di integrazione di comandi non inseriti.

Molti dei comandi sono utilizzabili non solo su ubuntu (nel mio caso Ubuntu Server 14.12) o ambianti debian ma anche su Mac OS. Ogni comando in elenco potrà essere preceduto da sudo nel caso in cui l’utente connesso non ha i permessi per poterlo eseguire.

Comandi Shell 

Scaricare in modo facile file da un server/pc ubuntu o anche Mac mettendo temporaneamente i file presenti in una specifica directory online. Il comando è spesso utile quando due pc si trovano sulla stessa rete ma non hanno directory condivise tra loro oppure hanno sistemi operativi differenti. Posizionarsi sulla cartella che contiene i file da condividere e digitare il comando:

python -m SimpleHTTPServer 8000

I file saranno disponibili per tutta la rete all’indirizzo http://IPpcCondiviso:8000
E’ scontato che sulla macchina deve esserci installato Python (apt-get install python)


Connessione ssh

ssh nomeutente@IPpcServer

esempio ssh ubuntu@192.168.2.22

Connessione ssh con chiave privata

ssh -i pathdirectory/file.pem nomeutente@IPpcServer

esempio ssh -i /home/daniele/permessi.pem ubuntu@192.168.2.22

Eseguire uno o più comandi subito dopo la login

(esempio avviare un server http dentro una data directory)

ssh nomeutente@IPpcServer -t 'cd /home/daniele; python -m SimpleHTTPServer 8000'

Copiare un file da un pc all’altro tramite ssh

scp <source> <destination>

Copia un file dal tuo pc al server:

scp /TuaDirectory/file username@IpServer:/directory/NomeFiledestinazione

Copia un file dal server al tuo pc

scp username@IpServer:/directory/file /TuaDirectory/NomeFiledestinazione

Nel caso di connessione tramite file .pem bisogna integrare le option con i permessi di connessione

sudo scp -i filepemlocale.pem username@ipserver:filedacopiare directorylocale

Ascoltare le richieste tcp che arrivano al pc. Utile per capire se la rete è stata configurata correttamente.

tcpdump

Cambio permessi file o Directory

chmod -777 filename
chmod -R -777 directory

Verifica spazio disponibile

df -H


Molto utilizzato è sicuramente il comando ls che non è altro che l’equivalente di dir in ambiente dos e serve a visualizzare l’elenco dei file all’interno di una directory.
Le sue opzioni spesso sono poco conosciute e utilizzate. Vediamo quelle secondo me più utili.

Permessi applicati alla directory

ls -ld

Permessi, dimensione, data creazione sui singoli file presenti dentro la directory corrente

ls -ltrh



Verificare in tempo reale l’aggiornamento di un file in fase di analisi di errori o in debug è molto utile. Farlo su un server remoto può sembrare anche difficile. Invece no basta semplicemente aprire il file sulla shell con il seguente comando.

tail -f access_log


Di seguito riporto anche i comandi per spegnere il pc. Sembrerà strano ma anche questi comandi sono poco conosciuti e poco utilizzati. La strada più facile è sempre quella di procedere di tasto di spegnimento sul server. Potrebbe risultare dannoso per i vostri server. Consiglio vivamente di utilizzare sempre i comandi shell sia per spegnere che per riavviare i server Ubuntu.

Spegnere il PC subito (h vuol dire spegni e now ora)

shutdown -h now

Riavviare il PC subito (la r vuol dire riavvia)

shutdown -r now

Spegnere il PC alle ore 23:35 (per riavviare basta mettere -r al posto di -h)

shutdown -h 23:35

Spegnere il PC dopo 3600 secondi (1 ora)

shutdown -h -t 3600

Riavviare subito il pc ,saltando fsck (cioè il test del sistema)

shutdown -f now

Se vi “pentite” dello shutdown potete arrestarlo digitando nel terminale:

shutdown -c

Comandi shell Gestione File

Con questo comando è facile eliminare tutti i file di estensione *.xxx che sono contenuti in tutte sottodirectory
a partire dalla directory da cui viene lanciato.

find . -type f -name '*.xxx' -print -delete


Configura Tastiera in italiano

spesso dopo l'installazione di ubuntu la tastiera è settata in inglese. Per riconfigurarla in modo semplice basta
eseguire il seguente comando

sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *