Blog GDPR Privacy21 Ottobre 2019by Daniele Carnovale0L’ACCOUNTABILITY nel GDPR

L'accountability è il processo di responsabilizzazione che le aziende devono adottare per proteggere al meglio i dati personali che trattano.
https://www.danielecarnovale.it/wp-content/uploads/2019/10/Accountability.jpg

Negli articoli precedenti abbiamo visto sommariamente cos’è e di cosa si occupa il regolamento europeo, il GDPR.

Abbiamo visto che esso nasce dall’esigenza di tutelare e proteggere la privacy di tutti i cittadini europei.

Nel caso specifico dei callcenter, come viene applicato il regolamento e quali azioni possiamo intraprendere per agire sulla tutela dei nostri dati.

Ora vediamo quello che è uno dei pilastri fondamentali del GDPR, e cioè l’accountability.

Cos’è l’accountability?

Accountability
Accountability

L’accountability è un processo che si basa sulla responsabilità che ogni individuo, titolare di un trattamento dati deve avere, attraverso delle scelte, rendicontate, intraprese nell’ambito della privacy e del trattamento dei dati all’interno della propria attività.

Quindi possiamo guardare all’accountability come un atto di trasparenza che i titolari di aziende che trattano i dati e la privacy delle persone, devono avere.

Ogni soggetto giuridico , quindi ogni azienda o organizzazione, deve spiegare le azioni che intraprendono e quale valutazione è stata fatta per arrivare a tale scelta.

Entrando più nello specifico, ogni soggetto dovrà tutelare il trattamenti dei dati che gestisce, svolgendo determinate azioni, quali ad esempio, scegliere l’antivirus, i programmi per il salvataggio dei dati, o qualsiasi altra misura il titolare ritenesse necessaria a salvaguardare i propri dati.

L’ accountability in sostanza serve a responsabilizzare i titolari di trattamento di dati, in quanto proprio quest’ultimo viene ritenuto, come dice il GDPR, il soggetto più idoneo a capire quali azioni occorre intraprendere per mantenere i dati al sicuro.

Come viene messa in pratica l’ accountability?

Per adeguarsi all’accountability e di conseguenza al GDPR, occorrerà che ogni azienda inizi un percorso di formazione, al fine di far comprendere loro quali siano le cautele e i mezzi da applicare per creare un ambiente aziendale, sicuro.

Pertanto ogni azienda dovrà al suo interno progettare dalla A alla Z quello che dovrà essere il suo sistema di privacy.

Un altro aiuto per le aziende che iniziano il loro percorso di “riqualificazione” in materia di privacy e trattamento dati è dato dal sito il Garante Privacy, costruito ad hoc per aiutare a capire quella che è la normativa in materia di privacy e trattamento dati.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *